273 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

La mafia raccontata con accento tedesco

Petra Reski è un’affascinante e coraggiosa giornalista tedesca, da molti anni inviata di Die Zeit in Italia. Tra lei e il fenomeno mafia è stato, si fa per dire, amore a prima vista. E’ stata più volte nei luoghi fisici della ‘ndrangheta, della mafia siciliana e della camorra, osservando, indagando, incontrando e intervistando la gente del posto, i personaggi del malaffare e i loro antagonisti nella lotta per la legalità. Petra è testimone, lungo gli anni della sua indagine, della metamorfosi delle cosche in multinazionali di successo, che non risparmiano ... continua

Visita: www.libera.it

05)In-Sicurezza Stradale- Intervento di Paolo Tori

Paolo Tori, referente PPS del comune di Modena, parla del fenomeno degli incidenti stradali ed il programma di azioni del Piano per la Salute del Comune (MO). Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada - sede di Modena. Visita il sito: www.vittimestrada.org

003)- Che cos'è lo psicodramma? - Leggere negli occhi

Luigi Paolo Roccalbegni - Istituto per la formazione e la ricerca applicata di Bologna (I.F.R.A.) intervista il Prof. Roberto Losso e Dott.ssa Ana Packciarz del Losso autori del libro: "Che cos'è lo psicodramma?" - Casa editrice edizioni scientifiche
Prof. Roberto Losso
Nato a Buenos Aires, professore di Psichiatria presso Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires, psicoanalista della Società psicoanalitica argentina e di quella internazionale, membro didatta della Società argentina di Psicodramma Psicoanalitico, direttore del "Corso di ... continua

02) Killer Cola - Sai cosa bevi? - Video En el norte del sur de Bolivar

Proiezzione del Video "En el norte del sur de Bolivar" di Oscar Paciencia È raccontata, attraverso la voce di una bambina e di minatori intervistati, la difficoltà di sopravvivere, in una zona ricchissima di oro e risorse naturali, a causa della presenza paramilitare, dell'abbandono dell'istituzioni pubbliche e della guerra in corso per il controllo del territorio.

Intervista a Stefano Corradino - Articolo 21

Incontro con Stefano Corradino, curatore del sito www.articolo21.com, per parlare del sito, dell'Associazione articolo 21, dei suoi soci e della sua attività, ma anche dell'indipendenza dei mass media e della situazione attuale dell'informazione. Vsita il sito: www.articolo21.com

11)In-Sicurezza Stradale- Intervento di Gianmarco Cesari

Gianmarco Cesari, giurista dl Foro di Roma, gruppo giustizia AIFVS, componente dell' Esecutivo della Commissione Giustizia della Lidu-Fidh, parla della difesa, la tutela risarcitoria e la costituzione di parte civile degli enti collettivi per la tutela delle vittime. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada - sede di Modena. Visita il sito: www.vittimestrada.org

Davide Riondino: Il mio presepe e quello di Letizia Moratti

Riondino presenta il suo spettacolo attualmente in tournée e commenta il dibattito in corso a proposito di crocefissi e presepi nei luoghi pubblici.

Nando Dalla Chiesa: gravissima responsabilità Usa nella morte di Calipari

Nando Dalla Chiesa conosceva molto bene il dirigente Sismi assassinato per salvare Giuliana Sgrena. E dice: a questo punto è necessaria anche una svolta della politica estera italiana verso Washington.

Ernesto Barreda, Exposición 1997

El destacado pintor chileno Ernesto Barreda explica el origen de las obras que expuso en 1997 en la Galería Tomás Andreu: Un viaje a Madrid. Sus cuadros revelan actividades cotidianas y domésticas atemporales que vio en España, pero que al observarlas, le recordaron circunstancias similares en otras ciudades y otros tiempos. Con la colaboración del Instituto de Chile (Academia Chilena de Bellas Artes).

Ilaria Maria Sala: Il Dio dell'Asia - Il Saggiatore

Il Dio dell'Asia è una raccolta di reportages declinati lungo un percorso dettato dalla curiosità di vedere in che modi può esprimersi la devozione religiosa in alcuni paesi asiatici noti per i loro successi economici, o in gran parte assenti dalle pagine di cronaca.
Quindici finestre su altrettanti Paesi: dal Xingjiang musulmano che tenta di resistere all'assimilazione voluta da Pechino alla Mongolia interna dove la popolazione venera in segreto il Dalai Lama; dai quattro Paesi a regime comunista della regione, Vietnam, Laos, Cina e Corea del Nord, dove il potere ... continua